Presentazione
Il nostro Istituto è una presenza storicamente significativa, collocato nel centro della città dal 1860,
anno di nascita del R. Liceo e R. Ginnasio “Gabriello Chiabrera".
Il Liceo Artistico nasce nel 1963 come succursale dell’Accademia Albertina di Torino. L’Istituto diventa autonomo nel 1968 e viene intitolato allo scultore Arturo Martini nel 1970.
Dall’anno scolastico 2014 - 2015 le due scuole si sono unite in un unico Istituto.
La scuola, cresciuta nella città e con la città, conta oggi tre indirizzi: Liceo classico, Liceo linguistico, Liceo artistico.
L’Istituto è ospitato in due edifici storici nel pieno centro della città.
I rapporti con gli Enti locali, Comune di Savona e Provincia di Savona, sono continui e proficui. In particolare con il Comune, il Liceo svolge un’ampia progettualità, legata principalmente all’indirizzo Liceo artistico, per disegnare il futuro degli spazi urbani della nostra città.
La provincia di Savona, è caratterizzata da un'economia mista, che in questi anni ha subito gli effetti della crisi in alcuni comparti ed una sostanziale tenuta di altri ambiti lavorativi: di conseguenza la disoccupazione resta al di sotto della media nazionale, anche se superiore alla macroregione di riferimento, il Nord Ovest.
L'incidenza dell'immigrazione è in media con i dati nazionali. Da rilevare però che ci sono gruppi consistenti di altre nazionalita' (Albania) molto ben inseriti.
Nella graduatoria generale "Qualità della vita" Savona ottiene il 63esimo posto su 107, perdendo ben 20 posizioni rispetto all'anno precedente (34esima edizione dell'indagine del Sole 24 ore sulla qualità della vita nelle Province italiane).
Lo status sociale economico e culturale delle famiglie si presenta generalmente medio alto. Il livello
di comunicazione e collaborazione tra scuola e territorio è buono, come dimostra la diffusa sensibilità dei docenti ad ogni iniziativa sociale, artistica o di tutela e conservazione dei beni ambientali e territoriali.
La presenza di alunni con bisogni educativi speciali con e senza certificazione è vissuta come una "risorsa" e come valida occasione di crescita e di arricchimento sia individuale che di gruppo.
La popolazione scolastica dell'Istituto presenta, rispetto alla media nazionale, un valore quasi doppio di studenti disabili e un valore triplo di studenti con disturbi specifici di apprendimento. La presenza di studenti stranieri si avvicina ai valori percentuali regionali e nazionali.
Il contesto urbano e provinciale, aperto alle attività culturali di istituzioni come il Teatro Chiabrera, l'Associazione ISREC, gli Enti museali, e' notevolmente arricchito dalla presenza dell'Università', inserita in un campus ricco di edifici, spazi aperti, strutture e servizi.
Con queste istituzioni il nostro istituto si confronta e collabora ormai da anni.
La Fondazione De Mari e' un importante punto di riferimento per il finanziamento di attività sociali e culturali.
Gli Enti locali della Provincia e del Comune di Savona offrono supporto e patrocinio in alcune manifestazioni culturali.
Tuttavia l'offerta culturale ricca e articolata della città non sempre presenta compatibilita' con le scelte del Piano dell'offerta formativa e con le cadenze dell'anno scolastico.
L’Istituto non ha avviato una indagine sistematica dei bisogni formativi del territorio. Il capillare e attento lavoro che viene svolto per la attuazione dei PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, consente però di mettere gli studenti dell'ultimo biennio in contatto con numerose realtà professionali e di percorsi di istruzione terziaria: studi professionali, Azienda sanitaria locale, Aziende significative del territorio (distretto del vetro), Università degli studi di Genova e Enti e Associazioni operanti nel terzo settore.